Danilo Rossi e Stefano Bezziccheri
plays Brahms, op. 120
J. Brahms Op. 120 from Limenmusic on Vimeo.
Danilo Rossi e Stefano Bezziccheri
plays Brahms, op. 120
J. Brahms Op. 120 from Limenmusic on Vimeo.
Nel 2008 Corrado Rojac è stato contattato dal fondo Greggiati di Ostiglia per visionare gli scritti per fisarmonica del sacerdote mantovano Giuseppe Greggiati.
Il M° Rojac si rende conto che già nel 1839 il musicista inizia a interessarsi della fisarmonica, trova numerosi brani per lo strumento, il primo vero esempio di letteratura originale per fisarmonica, anticipando di molti anni l’arrivo dello strumento in Italia.
Assieme al Metodo Greggiati, il M° Rojac trova disegni e istruzioni per la costruzione dello strumento che affida ad Adriano Clementi.
Dopo un’attenta selezione il Maestro Alessandro Solbiati
ha deciso di aprire la sua masterclass a 9 compositori.
Ecco i nomi:
– BLACK JAMES
– BRAMBILLA ROBERTO
– COMITINI DANILO
– COVELLO ANTONIO
– LIPARI FRANCESCO
– MARINO LEONARDO
– O’SULLIVAN BENJAMIN
– SALERI MAURO
– SIEK PAWE
Silvano Campeggi detto “Nano” è un pittore italiano.
La sua fama è principalmente dovuta alla sua attività di cartellonista per le case di produzione cinematografiche di Holliwood nell’epoca d’oro del cinema (1945/1970): negli Stati Uniti è considerato tra i più importanti artisti grafici nella storia del cinema americano.
Fra i cartelloni più famosi: Casablanca, Cantando sotto la pioggia, Un americano a Parigi, West Side Story, La gatta sul tetto che scotta, Vincitori e vinti, Exodus, Colazione da Tiffany.
Molte delle immagini create da Nano per i film più famosi hanno assunto valore iconico e sono immediatamente riconoscibili, come i quattro cavalli bianchi su sfondo rosso di Ben Hur e il volto di Leslie Caron utilizzato come puntino sulla prima lettera I di Gigi (che compare anche sulla copertina dell’album Ummagumma, dei Pink Floyd).
Ci ha aperto la sua casa ed il suo studio, mostrandoci i bozzetti originali e tanti, tantissimi altre opere …